- Deve essere evocativo, chiaro e parlante
- Può contenere riferimenti a luogo, scopo, alleanza, pubblico
💬 Esempi:
"ZanzaTrek – Scienza per la salute pubblica"
"Orti in Comune – Verde partecipato e nutrizione"
"La Casa del BioDistretto – Storia, futuro e biodiversità"
- Quale bisogno affronta?
- Che valore genera per il territorio o la comunità?
💡 Domande guida:
• Qual è il problema o opportunità che vogliamo affrontare?
• Chi ne beneficerà concretamente?
• Cosa succederà di diverso grazie a questo progetto?
- Non solo "conoscenze", ma competenze trasversali (soft skills, etiche, civiche, professionali)
🧩 Suggerimento: usa i riferimenti RFCDC, CMS Framework, ResearchComp
💡 Domande guida:
• Cosa vogliamo che gli studenti siano in grado di fare, sapere e sentire alla fine del percorso?
• Quali competenze di cittadinanza, ricerca, progettazione, relazione vengono allenate?
- Scrivi le azioni previste passo dopo passo (laboratori, interviste, produzione, mappature, ecc.)
💡 Domande guida:
• Cosa fanno gli studenti nella fase iniziale, intermedia e finale?
• Ci sono attività ibride (online/presenza)? Attività con la comunità?
• Sono previste restituzioni pubbliche?
- Distribuire i compiti previene malintesi e valorizza ogni attore
💡 Domande guida:
• Chi coordina? Chi comunica? Chi valuta? Chi supporta?
• Il partner locale ha un ruolo attivo o solo "ospitante"?
- Specifica date chiave, fasi o moduli (anche flessibili)
💡 Esempio: 12 settimane – 1 incontro introduttivo + 3 incontri con il partner + 1 evento finale
- Sedi fisiche, virtuali, pubbliche o "invisibili" (es. case, boschi, quartieri)
💡 Domande guida:
• È tutto in UNICAM? In paese? In una scuola?
• C'è un luogo simbolico importante?
- Prodotti tangibili (video, mappe, articoli, mostre, toolkit)
- Ma anche impatti invisibili (relazioni, sensibilità, reti)
💡 Domande guida:
• Cosa produrranno gli studenti?
• Quali risorse resteranno alla comunità?
💡 Domande guida:
• Sono solo destinatari o anche co-creatori?
• Verranno ascoltati prima, durante, dopo?
💡 Domande guida:
• Sono previsti momenti di riflessione? Diario? Incontro di chiusura?
• Cosa valutiamo: solo prodotti o anche processi?
Come si integra nella formazione universitaria?
- CFU? Tirocinio? Project work? Attività extracurriculare con badge?
💡 Domande guida:
• A quale corso di studio si collega?
• Qual è la modalità di valutazione?
- Materiali, spazi, strumenti, accompagnamento
💡 Domande guida:
• Serve un'aula? Un microscopio? Un moderatore?