Un’esperienza di Service Learning:
dall’idea al progetto sul campo

Trasforma la tua idea in un percorso formativo completo

Cosa succede quando la tua idea
incuriosisce e raccoglie buoni consensi?

Dopo che hai pubblicato la tua idea

Entra nella FASE 2: Co-Progettazione

Qui le idee si trasformano in percorsi di Service-Learning veri e propri, con il supporto dell'università e della comunità.

Docente Service Learning
🎯

Cosa accade in Fase 2

  • Viene formato un gruppo di co-progettazione (studenti + docenti + partner locali)
  • Si lavora insieme a un canvas di progetto: obiettivi, attività, ruoli, risultati attesi
  • Si definiscono: il format didattico (tirocinio, project work, ecc.), i crediti formativi, le competenze sviluppate
  • Il progetto può essere approvato, finanziato o inserito nella didattica (se pertinente)
🧭

E se l'idea non viene subito selezionata?

Nessuna idea viene scartata: può essere:

  • 🔄 Riformulata o sviluppata con l'aiuto dei tutor di Service-Learning
  • 🔁 Connessa ad altri progetti simili per creare una proposta integrata
  • 🧩 Trasformata in un'attività di laboratorio o in un'esperienza extracurriculare

🎯 Focalizziamo bene l’obiettivo!

Trasformare un'idea selezionata in un percorso formativo completo, condiviso tra studenti, docenti e attori del territorio, pronto per essere integrato nella didattica, riconosciuto come esperienza curricolare o extracurricolare e attivato nella realtà.

👥 1. Formazione del Gruppo di Co-Progettazione

📌

Chi entra nel gruppo?

  • 1+ studenti promotori o interessati
  • 1 docente/tutor accademico del corso UNICAM di riferimento
  • 1 rappresentante della comunità locale (ente, associazione, scuola, azienda, ecc.)
  • (facoltativo) Tutor di Service-Learning o facilitatore esperto
🧭

Obiettivo del gruppo

Il gruppo è temporaneo, ha uno scopo concreto e può lavorare in incontri online o misti (2-3 sessioni spesso bastano).

Costruire insieme un Progetto Formativo SL pronto per essere:

  • Approvato da un corso di studio o Ufficio Tirocini
  • Collegato a CFU/attività formative
  • Avviato in sinergia con partner reali
Studente Service Learning

📋 2. Canvas di Co-Progettazione

Struttura modulabile e semplificata per progettare insieme

📋

Segui le sezioni del canvas per progettare insieme il percorso di Service-Learning

1
Titolo
2
Obiettivo sociale
3
Obiettivi formativi
4
Attività previste
5
Ruoli
6
Durata e tempi
7
Luoghi
8
Output
9
Comunità
10
Valutazione
11
Bisogni logistici
📝

Titolo del progetto

Il nome è la prima forma di immaginazione.

  • Deve essere evocativo, chiaro e parlante
  • Può contenere riferimenti a luogo, scopo, alleanza, pubblico
💬 Esempi:
"ZanzaTrek – Scienza per la salute pubblica"
"Orti in Comune – Verde partecipato e nutrizione"
"La Casa del BioDistretto – Storia, futuro e biodiversità"
🎯

Obiettivo sociale/comunitario

Che cosa cambierà nel mondo se questo progetto va in porto?

  • Quale bisogno affronta?
  • Che valore genera per il territorio o la comunità?
💡 Domande guida:
• Qual è il problema o opportunità che vogliamo affrontare?
• Chi ne beneficerà concretamente?
• Cosa succederà di diverso grazie a questo progetto?
🎓

Obiettivi formativi

Cosa impareranno gli studenti grazie a questo percorso?

  • Non solo "conoscenze", ma competenze trasversali (soft skills, etiche, civiche, professionali)

🧩 Suggerimento: usa i riferimenti RFCDC, CMS Framework, ResearchComp

💡 Domande guida:
• Cosa vogliamo che gli studenti siano in grado di fare, sapere e sentire alla fine del percorso?
• Quali competenze di cittadinanza, ricerca, progettazione, relazione vengono allenate?
🛠️

Attività previste

Cosa faranno concretamente gli studenti? Dove, quando e con chi?

  • Scrivi le azioni previste passo dopo passo (laboratori, interviste, produzione, mappature, ecc.)
💡 Domande guida:
• Cosa fanno gli studenti nella fase iniziale, intermedia e finale?
• Ci sono attività ibride (online/presenza)? Attività con la comunità?
• Sono previste restituzioni pubbliche?
🤝

Ruoli e responsabilità

Chi fa cosa nel progetto?

  • Distribuire i compiti previene malintesi e valorizza ogni attore
💡 Domande guida:
• Chi coordina? Chi comunica? Chi valuta? Chi supporta?
• Il partner locale ha un ruolo attivo o solo "ospitante"?
📅

Durata e calendario

Qual è il ritmo del progetto? Quanto dura?

  • Specifica date chiave, fasi o moduli (anche flessibili)
💡 Esempio: 12 settimane – 1 incontro introduttivo + 3 incontri con il partner + 1 evento finale
🗺️

Luoghi e contesti

Dove si svolge il progetto? E dove viene raccontato?

  • Sedi fisiche, virtuali, pubbliche o "invisibili" (es. case, boschi, quartieri)
💡 Domande guida:
• È tutto in UNICAM? In paese? In una scuola?
• C'è un luogo simbolico importante?
📦

Output attesi

Cosa lascerà questo progetto al suo termine?

  • Prodotti tangibili (video, mappe, articoli, mostre, toolkit)
  • Ma anche impatti invisibili (relazioni, sensibilità, reti)
💡 Domande guida:
• Cosa produrranno gli studenti?
• Quali risorse resteranno alla comunità?
🌍

Coinvolgimento della comunità

In che modo i cittadini/beneficiari saranno coinvolti attivamente?

💡 Domande guida:
• Sono solo destinatari o anche co-creatori?
• Verranno ascoltati prima, durante, dopo?
📐

Valutazione e riflessione

Come si misura il valore del percorso, e come si riflette sull'esperienza?

💡 Domande guida:
• Sono previsti momenti di riflessione? Diario? Incontro di chiusura?
• Cosa valutiamo: solo prodotti o anche processi?

Come si integra nella formazione universitaria?

  • CFU? Tirocinio? Project work? Attività extracurriculare con badge?
💡 Domande guida:
• A quale corso di studio si collega?
• Qual è la modalità di valutazione?
🧾

Bisogni logistici e operativi

Cosa serve per partire e funzionare?

  • Materiali, spazi, strumenti, accompagnamento
💡 Domande guida:
• Serve un'aula? Un microscopio? Un moderatore?

Scarica il Canvas di Co-Progettazione

Utilizza il documento compilabile per lavorare in modalità collaborativa, online o in presenza. Ideale per board digitali (Miro, Figma, Padlet) o sessioni di gruppo guidate.

Per supporto o domande, contattare il team Service-Learning UNICAM

🎓 3. Definizione del Format Didattico

Una volta definita l'impalcatura, si deve tradurre il progetto nella lingua dell'università, per attivarlo formalmente

Service Learning in azione Logo UNICAM

✏️ Il gruppo definisce:

Tipo di attività formativa
  • Tirocinio curriculare
  • Project work integrato in corso
  • Laboratorio interdisciplinare
  • Attività a CFU liberi / extracurriculare certificata
Crediti formativi (CFU) da associare
(in base a carico orario stimato e obiettivi formativi)

Solitamente 1 CFU corrisponde a 25 ore di impegno complessivo dello studente

Competenze sviluppate
collegate ai quadri di riferimento
  • RFCDC (Competenze civiche/democratiche)
  • CMS (Competenze professionali e di carriera)
  • ResearchComp (Competenze nella ricerca)
  • Competenze specifiche del CdS (es. tecniche, comunicative, progettuali)
Modalità di valutazione e riconoscimento
  • Portfolio o diario di bordo
  • Elaborato finale
  • Colloquio riflessivo
  • Open Badge o micro-credential

🗂️ Output finale del gruppo di co-progettazione

I documenti necessari per attivare formalmente il percorso

📄

Scheda progetto formale

Per Corso di Studio o Ufficio Tirocini

📚

Mini-syllabus

Per inserimento in corso o bacheca interna

🎨

Abstract divulgativo

Per piattaforma, sito web e newsletter

🎓

Accordo/Lettera d'intenti

Con ente partner esterno (se necessario)

Per supporto nella compilazione, contattare il team Service-Learning UNICAM

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl